E’ stato pubblicato il 10 marzo, sul sito web del MISE, il primo Rapporto sull’attività del Registro della Trasparenza, lo strumento voluto dal Ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda per rendere accessibili i dati sull’attività dei portatori di interesse presso il Ministero.
A 6 mesi dal lancio, sono 654 i soggetti che si sono iscritti al Registro così suddivisi: 478 imprese e associazioni di categoria, 124 società di consulenza specializzate/studi legali/consulenti indipendenti, 30 Organizzazioni non governative, 13 Centri di studio, Istituti accademici e di ricerca e 9 Organizzazioni rappresentative di amministrazioni locali.
Il Registro consiste in un articolato insieme di strumenti e procedure che comprendono: un sito web pubblico che fornisce tutte le informazioni e le modalità per registrarsi e per consultarne il contenuto (oltre alla possibilità di effettuare segnalazioni e contestazioni), un helpdesk per la richiesta di informazioni e la risoluzione di problemi tecnici, un Codice di comportamento dei dipendenti del MISE ed un Codice di condotta dedicato agli iscritti.
Il Ministero sta elaborando alcune implementazioni tecniche. Tra queste, l’introduzione di uno specifico logo utilizzabile da tutti gli iscritti nelle comunicazioni con soggetti pubblici e privati per favorire il consolidamento di un vero e proprio network di soggetti interessati a valorizzare il principio della trasparenza nei rapporti con la pubblica amministrazione.
Scarica il Rapporto