La Commissione Anticontraffazione della Camera ha concluso il 2 agosto l’esame della proposta di relazione in materia del rapporto tra criminalità organizzata e contraffazione. La relazione, proposta dalla relatrice Susanna Cenni (PD), è stata approvata all’unanimità.
Di seguito i temi trattati dalla relazione:
LE DIMENSIONI DEL FENOMENO
Le dimensioni quantitative della contraffazione
La pericolosità della contraffazione
IL RUOLO DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA
Fattori di crescita della contraffazione
L’intervento della criminalità organizzata nel business della contraffazione
Fattori di sviluppo del ruolo della criminalità organizzata
Rapporti tra attività contraffattive e terrorismo
LE INDAGINI PIU’ RILEVANTI IN TEMA DI CRIMINALITA E CONTRAFFAZIONE
La camorra
La ‘ndrangheta
La criminalità cinese
La criminalità nel settore agroalimentare
PROBLEMI DELL’AZIONE DI CONTRASTO IN SEDE NAZIONALE
Il coordinamento delle forze di polizia
Le banche dati
Il controllo in sede doganale
PROBLEMI DELL’AZIONE DI CONTRASTO IN SEDE INTERNAZIONALE
Joint Investigation Team
L’INTERPOL
L’EUROPOL
L’OLAF
International Anticounterfeiting Coalition
Altre forme di coordinamento dell’azione di contrasto in sede euiropea
INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO
I patti per la sicurezza
Il controllo economico del territorio
CONCLUSIONI E PROPOSTE
Visualizza la relazione approvata