Legge_di_Bilancio_2024.jpg

Timeline

  1. Approvazione in CDM

    Approvazione della Legge di Bilancio 2024 in Consiglio di Ministri

    link: https://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-54/23937

    Approvazione della Legge di Bilancio 2024 in Consiglio di Ministri

    link: https://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-54/23937

  2. Trasmissione in Senato

    La Legge di Bilancio è trasmessa in Senato

    La Legge di Bilancio è trasmessa in Senato

  3. Avvio sessione

    Comunicazioni del Presidente del Senato in Aula sul contenuto del ddl ed eventuale stralcio delle disposizioni estranee. Assegnazione alla Commissione Bilancio in sede referente e alle altre Commissioni in sede consultiva: avvio della sessione di bilancio

    Comunicazioni del Presidente del Senato in Aula sul contenuto del ddl ed eventuale stralcio delle disposizioni estranee. Assegnazione alla Commissione Bilancio in sede referente e alle altre Commissioni in sede consultiva: avvio della sessione di bilancio

  4. Trasmissione dei pareri alla Commissione Bilancio

    Le Commissioni dovranno trasmettere i propri rapporti alla 5ª Commissione permanente entro venerdì 10 novembre

    Le Commissioni dovranno trasmettere i propri rapporti alla 5ª Commissione permanente entro venerdì 10 novembre

  5. Audizioni

    La commissione Bilancio del Senato svolgerà le audizioni sulla manovra 2024 dal 7 al 10 novembre e proseguiranno il 13 e il 14 Novembre.

    CALENDARIO

    Martedì 7 novembre 

    ore 9,30 - ABI; 

    ore 10 - Ance e Confedilizia; 

    ore 11 - Alleanza delle Cooperative italiane; 

    ore 11,45 - CGIL, CISL, UIL, UGL, CISAL e CONFSAL

    Giovedì 9 novembre 

    ore 14 - Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), Confprofessioni e Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro; 

    ore 15 - Confapi, Confimi, Conflavoro PMI e Federdistribuzione; 

    ore 16 - Confindustria; 

    ore 17 - Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Casartigiani, CNA e Confassociazioni; 

    ore 18 - Coldiretti, CIA, Confagricoltura e Copagri; 

    ore 19 - ANIA

    Venerdì 10 novembre  

    ore 9,30 - Federazione italiana degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FONMCEO), ANAAO ASSOMED, Federazione nazionale professioni infermieristiche (FNOPI) e Medici cure primarie (SIMCCP); 

    ore 10,30 - Confederazioni dirigenti della Repubblica (CODIRP), Confederazione italiana dei dirigenti e delle alte professionalità (CIDA) e Dirigenti scuola  (Di.S.Conf.); 

    ore 11,30 - Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ), Sbilanciamoci, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), Legambiente e WWF; 

    ore 12,30 - Consiglio nazionale degli studenti universitari (CNSU) e Gruppo Controesodo; 

    ore 14,30 - Fondazione per la ricerca sul cancro (AIRC),  TELETHON, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS), Forum nazionale Terzo settore, Forum disuguaglianze diversità e Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH);

    ore 16 - Unione piccoli proprietari immobiliari (UPPI), FEDERPESCA e Camera nazionale della moda

    Le audizioni proseguiranno poi la prossima settimana 

    La commissione Bilancio del Senato svolgerà le audizioni sulla manovra 2024 dal 7 al 10 novembre e proseguiranno il 13 e il 14 Novembre.

    CALENDARIO

    Martedì 7 novembre 

    ore 9,30 - ABI; 

    ore 10 - Ance e Confedilizia; 

    ore 11 - Alleanza delle Cooperative italiane; 

    ore 11,45 - CGIL, CISL, UIL, UGL, CISAL e CONFSAL

    Giovedì 9 novembre 

    ore 14 - Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), Confprofessioni e Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro; 

    ore 15 - Confapi, Confimi, Conflavoro PMI e Federdistribuzione; 

    ore 16 - Confindustria; 

    ore 17 - Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Casartigiani, CNA e Confassociazioni; 

    ore 18 - Coldiretti, CIA, Confagricoltura e Copagri; 

    ore 19 - ANIA

    Venerdì 10 novembre  

    ore 9,30 - Federazione italiana degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FONMCEO), ANAAO ASSOMED, Federazione nazionale professioni infermieristiche (FNOPI) e Medici cure primarie (SIMCCP); 

    ore 10,30 - Confederazioni dirigenti della Repubblica (CODIRP), Confederazione italiana dei dirigenti e delle alte professionalità (CIDA) e Dirigenti scuola  (Di.S.Conf.); 

    ore 11,30 - Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ), Sbilanciamoci, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), Legambiente e WWF; 

    ore 12,30 - Consiglio nazionale degli studenti universitari (CNSU) e Gruppo Controesodo; 

    ore 14,30 - Fondazione per la ricerca sul cancro (AIRC),  TELETHON, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS), Forum nazionale Terzo settore, Forum disuguaglianze diversità e Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH);

    ore 16 - Unione piccoli proprietari immobiliari (UPPI), FEDERPESCA e Camera nazionale della moda

    Le audizioni proseguiranno poi la prossima settimana 

  6. Termine presentazione em.ti

    L’Ufficio di Presidenza della Commissione Bilancio del Senato ha fissato il 14 novembreil termine per la presentazione degli emendamenti al ddl Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026 (AS.926) alle 18.00 di martedì 21 novembre.

    L’Ufficio di Presidenza della Commissione Bilancio del Senato ha fissato il 14 novembreil termine per la presentazione degli emendamenti al ddl Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026 (AS.926) alle 18.00 di martedì 21 novembre.

  7. Esame in Aula Senato

    La 5ª Commissione riferirà all'Assemblea sui pareri trasmessi dalle Commissioni competenti in sede consultiva.

    La 5ª Commissione riferirà all'Assemblea sui pareri trasmessi dalle Commissioni competenti in sede consultiva.

PRIMA LETTURA - SENATO

TESTO

TESTO

SINTESI E APPROFONDIMENTI

SINTESI E APPROFONDIMENTI

EMENDAMENTI E TESTO RICOSTRUITO

EMENDAMENTI E TESTO RICOSTRUITO

AUDIZIONI E MEMORIE

AUDIZIONI E MEMORIE

RELATORI

RELATORI

ULTIMA SEDUTA DISPONIBILE

ULTIMA SEDUTA DISPONIBILE

Prodotti editoriali