Domenica 26 giugno si è tenuto il secondo turno delle elezioni amministrative. Un voto che è stato contraddistinto da un’astensione significativa. I cittadini che si sono recati ai seggi sono stati il 42,2% rispetto al 54,1% del primo turno. 

Ma al di là dei dati sull’affluenza, non ci sono dubbi che il centrosinistra sia il vincitore di questa tornata. Le divisioni interne al centrodestra, specie a livello locale, hanno dato un contribuito decisivo e di sicuro dovranno essere prese con grande serietà da Giorgia MeloniMatteo Salvini e Silvio Berlusconi in vista delle regionali in Sicilia di questo autunno e soprattutto delle elezioni politiche della prossima primavera.

Quello che sembra chiaro a tutti è che queste elezioni amministrative non avranno effetti nazionali significativi e non influiranno, almeno nell’immediato, sulla stabilità del governo guidato da Mario Draghi. Quel che però appare altrettanto chiaro è lo stato di difficoltà delle coalizioni di centrodestra e centrosinistra e di quella che per ora è un’indefinita area di centro, che in questi mesi dovrà cercare di definirsi e di posizionarsi.

Per l’occasione, Nomos Centro Studi Parlamentari ha realizzato uno speciale sui risultati dei ballottaggi nei capoluoghi di provincia e di regione.

Scarica lo speciale

Speciale Amministrative 2022 - I risultati del ballottaggio giugno 2022



Compila il form e ricevi i nostri Speciali via mail

Lasciaci i tuoi dati per ricevere gratuitamente, via mail, i nostri speciali con analisi politiche, economiche e di scenario con approfondimenti regionali.
Accetto i Termini di Utilizzo e la Privacy policy

Seguici su Telegram

icon-telegram.png

Nomos Centro Studi Parlamentari è una delle principali realtà italiane nel settore delle Relazioni IstituzionaliPublic Affairs, Lobbying e Monitoraggio Legislativo e Parlamentare 

Se vuoi conoscere in tempo reale tutto il monitoraggio parlamentare senza perderti nessun nostro aggiornamento seguici sul nostro canale Telegram

 

 

 

Prodotti editoriali