Alla Camera

L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi alle 10.00 per la discussione sulle relazioni in merito alla partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali. A seguire esaminerà il decreto-legge in favore delle famiglie e delle imprese sulle misure urgenti di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza, il cosiddetto decreto bollette.

Successivamente, si confronterà sulla proposta di legge per la prevenzione e la cura dell’obesità, sulle mozioni per il monitoraggio e lo stato di attuazione del PNRR, sulla proposta di legge per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell'orario di lavoro, sulla pdl per il riconoscimento e la promozione delle zone montane e sulla proposta di legge per l’istituzione della Giornata nazionale Enzo Tortora in memoria delle vittime di errori giudiziari. Come di consueto mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time).

Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali esaminerà il decreto per il contrasto dell’immigrazione irregolare e, con la Lavoro, si confronterà sugli emendamenti al decreto per il reclutamento e funzionalità delle Pubbliche amministrazioni, il cosiddetto decreto Pa. La Giustizia esaminerà la pdl per l’acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell’incolumità fisica del soggetto interessato, la pdl in materia di disposizione delle spoglie mortali delle vittime di omicidio e, con la Finanze, lo schema di decreto legislativo sulle trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere.

La Affari Esteri proseguirà le audizioni sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni ed esaminerà la proposta di ratifica dell’Accordo tra Italia e il Giappone in materia di vacanza-lavoro. Assieme alla Difesa, dibatterà sulla proposta di ratifica dello scambio di lettere tra Italia e Santa Sede sull’assistenza spirituale alle Forze armate. Infine, ascolterà gli attivisti per i diritti umani a Gaza. La Difesa esaminerà le pdl per la concessione della medaglia al valor militare alla memoria di caduti italiani.

La Bilancio, assieme alla rispettiva del Senato, svolgerà delle audizioni sul Documento di finanza pubblica 2025. Nello specifico mercoledì alle 14.15 ascolterà i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Cisal, Confsal, Confcommercio-Imprese per l’Italia, Confesercenti, Confartigianato, Cna, Casartigiani e Anci. Giovedì alle 9.00 ascolterà i rappresentanti di Istat, Cnel, Corte dei conti, Banca d’Italia e la Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) Lilia Cavallari. Alle 13.00, invece, sarà la volta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, dei rappresentanti dell’UPI e della Conferenza delle regioni e delle province autonome, di Confindustria, di Confagricoltura, CIA-Agricoltori italiani, Coldiretti e Copagri, del Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, di Rete professioni tecniche, dell’Alleanza delle cooperative italiane, di Confapi e di Confprofessioni.

La Finanze esaminerà lo schema di decreto legislativo su adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, contenzioso tributario e sanzioni tributarie e, con la Affari Sociali, ascolterà la Viceministra del Lavoro e delle politiche sociali Maria Teresa Bellucci sul riconoscimento in sede europea del regime fiscale in favore degli enti del Terzo settore. La Ambiente dibatterà sul decreto in materia di assicurazione dei rischi catastrofali, sulle pdl per la destinazione di veicoli fuori uso alle scuole di indirizzo tecnico e agli istituti tecnici superiori per l’utilizzazione a fini didattici, sull’istituzione della Giornata nazionale del riciclo della carta e proseguirà le audizioni sulla programmazione dell’edilizia residenziale pubblica.

La Trasporti esaminerà dibatterà sulle pdl di delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione e, con la Attività Produttive, sul ddl di delega al Governo in materia di intelligenza artificiale. La Attività Produttive esaminerà l’Atto Ue sul piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo, l’atto Ue sulla decarbonizzazione delle flotte aziendali e il ddl sulla destinazione di proventi derivanti dalla vendita di prodotti. La Lavoro esaminerà le pdl per la riduzione dei termini per la liquidazione del trattamento di fine servizio dei dipendenti delle Amministrazioni pubbliche e la rivalutazione dei limiti d’importo per l’erogazione rateale del medesimo trattamento.

La Affari Sociali svolgerà delle audizioni sullo schema di decreto legislativo sulla qualità delle acque destinate al consumo umano e sulle risoluzioni per l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. L’Agricoltura esaminerà la pdl per la tutela e la valorizzazione dell’agricoltura contadina. Infine, la Politiche dell’Ue ascolterà i rappresentanti di Tik Tok sull’efficacia dei processi d’attuazione delle politiche dell’Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d’investimento europei per il Sistema-Paese.

Al Senato

L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 16.30 per l’esame del ddl sulle misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria. A seguire potrebbe esaminare il ddl sicurezza e il ddl per la semplificazione normativa.

Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali dibatterà sul decreto in materia di cittadinanza e si confronterà sul ddl relativo all’ordinamento giurisdizionale e alla Corte disciplinare, sul decreto relativo alle consultazioni elettorali e referendarie 2025 e sul ddl per la semplificazione normativa. 

La Giustizia, con la Sanità, svolgerà delle audizioni sul ddl relativo alle molestie nei luoghi di lavoro. Terrà delle audizioni sul ddl in materia di oralità e contraddittorio nel giudizio penale di appello e alcune sui ddl sui reati contro gli animali. Dibatterà sul ddl in materia di compenso dell'esperto o dello stimatore, sul ddl in materia di spese di giustizia per la liquidazione del compenso di periti e consulenti tecnici, sul ddl per l’istituzione di un corso base propedeutico all'iscrizione all'Albo dei consulenti tecnici d'ufficio per gli appartenenti agli Ordini dei geometri, degli architetti e degli ingegneri, sul ddl sui corsi di specializzazione per consulente forense, sul ddl sull’Albo dei grafologi, sul ddl in materia di successioni, sui ddl in materia di attribuzione del cognome ai figli, sul ddl per il processo telematico, sulla proposta d’istituzione di una Commissione d’inchiesta parlamentare monocamerale sulla morte di Pier Paolo Pasolini, sul ddl per il contrasto alla violenza sulle donnee sul ddl per l’affidamento condiviso.

La Affari Esteri ascolterà i rappresentanti del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo sull'Affare assegnato sulla centralità del Mediterraneo nelle priorità politiche, economiche, sociali e di sicurezza dell'Italia nel quadro dell'appartenenza all'Unione europea e alla NATO, e dibatterà sul ddl per la partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo. La Politiche dell’Ue dibatterà sull’Atto Ue sugli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell'Unione europea e ascolterà la professoressa Lucia Serena Rossi sull'affare assegnato sul rispetto dei vincoli derivanti dall'ordinamento dell'Ue.

La Finanze esaminerà lo schema di dlgs sulle trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere, lo schema di dlgs in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, contenzioso tributario e sanzioni tributarie, l’atto Ue sulla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità, il ddl per il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle e il ddl sul ddl relativo all’assegno sostitutivo di accompagnatore militare. La Cultura, con la Ambiente, svolgerà delle audizioni sul ddl di revisione del Codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica. Esaminerà e terrà delle audizioni sul decreto Pnrr. 

La Ambiente esaminerà lo schema di dlgs sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada, l’affare assegnato sul tema della promozione delle energie rinnovabili e dell'aumento della loro quota nel mix energetico e il ddl sulla legge quadro in materia di interporti. La Industria esaminerà e svolgerà delle audizioni sul ddl in materia di tartufi e sul ddl per la valorizzazione della transumanza, si confronterà sul ddl, già approvato dalla Camera, sulla space economy, sull’atto Ue per il sostegno nel settore dei prodotti vitivinicoli e vitivinicoli aromatizzati e sui ddl per il contenimento dello spreco alimentare.

La Affari Sociali esaminerà il dlgs sulle politiche in favore delle persone anziane, il dlgs sulla qualità delle acque destinate al consumo umano, il ddl per la partecipazione dei lavoratori agli utili delle imprese, il ddl per la tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative, il ddl sulla sicurezza del lavoro e tutela vittime amianto e tumori professionali, i ddl per la tutela delle persone affette da epilessia, i ddl sul salario minimo, invalidante e cronica, il ddl per le semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale, i ddl per l’inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico e i ddl relativi ai disturbi del comportamento alimentare.

  1. Alla Camera
  2. Al Senato