Le Commissioni Bilancio della Camera e del Senato hanno ascoltato il 3 novembre rappresentanti dell’Associazione nazionale per l’industria e il terziario (ANPIT), dell’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ), dell’Istituto italiano di tecnologia (IIT), di Anitec-Assinform e di Assoholding.
Sono stati ascoltati:
- Marco Furnari, Responsabile Coesione territoriale e Politiche regionali dell’Associazione nazionale per l’industria e il terziario (ANPIT);
- Luca Bianchi, Direttore generale dell’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ);
- Giorgio Metta, Direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia (IIT);
- Letizia Pizzi, Direttrice generale di Anitec-Assinform;
- Gaetano De Vito, Presidente di Assoholding.
Senato Web Tv (link)
Abstract:
Durante l’audizione parlamentare, è stata evidenziata la necessità di un nuovo modello di sviluppo europeo basato sulla domanda interna e sul rafforzamento del welfare aziendale, proponendo misure fiscali mirate a sostenere il potere d’acquisto dei lavoratori e la parità di genere. È stato sottolineato il rischio che la manovra di bilancio, orientata alla prudenza, possa rallentare la crescita del Mezzogiorno, evidenziando la necessità di monitorare l’attuazione del PNRR e dei Fondi di Coesione, oltre a segnalare criticità nell’introduzione dei LEP. È stata richiamata l’importanza di investire nella ricerca e nell’intelligenza artificiale come leve per la crescita economica, chiedendo una programmazione finanziaria pluriennale più stabile. Infine, è stato proposto di riequilibrare gli incentivi fiscali, riducendo i superammortamenti a favore di un tax credit per ricerca e innovazione, in modo da sostenere l’intera filiera produttiva, incluse le piccole e medie imprese.
Di seguito gli argomenti trattati:

