Alla Camera
L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi oggi alle 13.00 per esaminare la proposta di legge sulla composizione di giunte e consigli regionali e sulle incompatibilità, il ddl per la proroga del termine per l'esercizio delle deleghe in materia di spettacolo e la proposta di delega al Governo per l'organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati. Alle 18.00 è prevista l’apposizione della fiducia al decreto-legge, già approvato dal Senato, per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia d’infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.
A seguire riprenderà l’esame dei provvedimenti non esaminati e si confronterà sulle mozioni per contrastare l'aumento delle spese militari a favore di politiche in campo sociale e ad aderire al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari. Martedì, alle 13.00, è convocato il Parlamento in seduta comune per l'elezione di un componente il Consiglio superiore della magistratura. Come di consueto mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time).
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali esaminerà, oggi, la proposta di legge costituzionale per la separazione delle carriere in magistratura. Nei giorni a seguire dibatterà sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica sulle modifiche al regolamento di organizzazione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. La Esteri proseguirà il confronto sul ddl per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero. La Bilancio dibatterà sul decreto-legge per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia d’infrastrutture, trasporti ed Enti territoriali, sul rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 e sulle disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025. Infine, esaminerà lo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale.
La Cultura esaminerà lo schema di decreto ministeriale per l’istituzione della tabella triennale 2023-2025 degli Enti privati di ricerca e il riparto dello stanziamento per gli anni 2023, 2024 e 2025, relativo a contributi a Enti, istituti, associazioni, fondazioni e altri organismi, con riferimento agli enti privati di ricerca. Proseguirà, poi, il ciclo di audizioni sul ddl in materia di consenso informato in ambito scolastico.
Al Senato
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi oggi alle 15.00 per esaminare il decreto-legge per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. Successivamente potrebbe dibattere sulla legge delega fiscale.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali si confronterà sul ddl per la semplificazione delle attività economiche, sul ddl per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, sul ddl per l'adozione della definizione operativa di antisemitismo, nonché per il contrasto agli atti di antisemitismo, sul ddl per l’elezione del sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti e, con la Giustizia, sul ddl sulle funzioni della Corte dei conti e la responsabilità amministrativa.
La Giustizia si confronterà sul ddl sulla comunicazione delle variazioni di reddito rilevanti ai fini dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato, sul ddl per il contrasto dei delitti informatici e del trattamento illecito di dati, sul ddl sul processo telematico, sul ddl sull’Albo dei grafologi e sui ddl in materia di successioni. Svolgerà delle audizioni e dibatterà sul ddl relativo alle disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani, sul ddl in materia di indagini informatiche, sul ddl relativo al furto d'auto, al ddl per l’introduzione della figura dello psicologo forense e altre risorse per il contrasto alla violenza contro le donne e, con la Affari Sociali, proseguirà l’esame del ddl sul fine vita.
La Affari Esteri esaminerà la risoluzione per il sostegno del processo democratico in Myanmar, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica sulle modifiche al regolamento di organizzazione del Maeci, lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale relativo all'irrobustimento dei requisiti di sicurezza, al lancio e alla messa in orbita di un sistema satellitare per le telecomunicazioni governative (SICRAL 3) e la Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei aggiornata al 30 giugno 2025. La Politiche dell’Ue esaminerà l’Atto Ue sugli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell'Unione europea. La Bilancio si confronterà sul decreto-legge per il finanziamento delle attività economiche e delle imprese e sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale.
La Finanze dibatterà sul ddl per la rateizzazione di carichi fiscali e sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. La Cultura esaminerà il decreto-legge per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport e lo schema di decreto ministeriale per l’istituzione della tabella triennale 2023-2025 degli Enti privati di ricerca e il riparto dello stanziamento per gli anni 2023, 2024 e 2025, relativo a contributi a Enti, istituti, associazioni, fondazioni e altri organismi, con riferimento agli Enti privati di ricerca. Con la Ambiente, si confronterà sul ddl di delega al Governo per la revisione del Codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica.
La Ambiente dibatterà sul documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sull'utilizzo delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale nella pianificazione, nella costruzione e nel monitoraggio delle infrastrutture stradali, autostradali, ferroviarie, portuali, aeroportuali e logistiche e sui ddl per la rigenerazione urbana. Infine, con la Industria, esaminerà il ddl per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio. La Industria proseguirà l’esame sulla legge annuale sulle PMI, sulla proposta di Legge annuale mercato e concorrenza 2025, sullo schema di decreto ministeriale recante ripartizione del Fondo per lo sviluppo della produzione biologica e sull’Atto Ue sulla normativa della PAC.
La Affari Sociali esaminerà il ddl per la prevenzione e cura dell'obesità, il ddl per l’istituzione della giornata nazionale prevenzione melanoma e il ddl per il contrasto al body shaming. Domani alle 17.00 ascolterà l’informativa del Ministro della salute Orazio Schillaci sulle misure di prevenzione e di contrasto della diffusione del virus West Nile.