Leggi regionali impugnate CdM n. 80 del 26 maggio 2022
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini, ha esaminato nove leggi regionali e ha...
Nomos svolge da anni un'attenta analisi delle attività delle Regioni al fine di raccogliere tutte le informazioni sui lavori delle Istituzioni che operano in questo ambito e di costruire un quadro esaustivo di quanto i pubblici decisori abbiano intenzione di determinare sulle diverse tematiche d’interesse.
A questo scopo offriamo attività di monitoraggio istituzionale, di public affairs e di consulenza strategica.
Il monitoraggio comprende, per ogni regione, il controllo dei Bollettini Ufficiali regionali (BUR), atti di indirizzo e controllo, progetti/disegni di legge e comunicati stampa. Questa attività si focalizza principalmente sui seguenti temi:
I prodotti principali del monitoraggio regionale sono l’osservatorio regionale, il calendario dei lavori regionali, le banche dati regionali tematiche e le notizie delle Conferenze regionali.
Nomos è in grado di integrare le diverse progettualità di monitoraggio istituzionale con l’ideazione, pianificazione e implementazione di apposite attività di public affairs regionale e consulenza strategica.
Una volta stabiliti gli obiettivi specifici sulle singole issue, sarà possibile, con il supporto del monitoraggio, di position paper e di apposite mappature istituzionali degli stakeholder rilevanti a livello regionale (Consiglieri, Assessori, ecc.), pianificare e organizzare incontri mirati con lo scopo di posizionare il cliente sul campo di interesse, far emergere le istanze, proporre soluzioni concrete e consolidare i rapporti nel tempo.
Infine, Nomos supporta, se prevista, la creazione di progetti di advocacy con terze parti, oltre a eventi e tavoli di lavoro su proposte e criticità del settore d’interesse stimolando il dibattito pubblico sui temi trattati.
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini, ha esaminato nove leggi regionali e ha...
La Conferenza Unificata, presieduta dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Mariastella Gelmini, ha esaminato il seguente ordine del...
La Conferenza Stato-Regioni, presieduta dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Gelmini, ha esaminato il seguente ordine del giorno con gli...
L’ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni, convocata, in seduta ordinaria, per mercoledì 25 maggio 2022, alle ore 15.15, è integrato come...
È convocata una riunione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in seduta ordinaria, per mercoledì 25 maggio 2022, alle ore...
La Conferenza Unificata è convocata, in seduta ordinaria, per mercoledì 25 maggio 2022, alle ore 15.00 con il seguente ordine del giorno:...
Il 17 e il 18 ottobre, si è votato per il ballottaggio nei 118 comuni con più di 15.000 abitanti, in uno scenario di bassissima affluenza alle urne:...
Contestualmente alle elezioni regionali in Calabria e alle suppletive a Siena e a Roma, si è votato anche per il rinnovo delle cariche elettive in...
Vittoria schiacciante del centrodestra in Calabria Il neo eletto Presidente Roberto Occhiuto (FI), forte del 54,5%, ha battuto la sua avversaria di...
Le elezioni amministrative che si terranno domenica 3 ottobre dalle 7 alle 12 e lunedì 4 dalle 7 alle 15 presentano un grande elemento di novità...
In contemporanea con il primo turno delle elezioni amministrative per l’elezione dei sindaci di numerosi comuni e le elezioni suppletive in...
Il 2020 è stato l’anno in cui il centro-destra ha confermato la sua forte presenza territoriale, ottenendo, con le elezioni di gennaio e settembre,...