Le elezioni regionali del 12 e 13 ottobre in Toscana hanno confermato il centrosinistra, con il 54% dei voti. All’interno della coalizione, il Partito Democratico si conferma al primo posto, con il 34,4% dei consensi. Buon risultato per Casa Riformista di Renzi, che ottiene l’8,8% dei voti, confermando l’influenza dell’ex Premier nella regione. Chiudono la coalizione Alleanza Verdi e Sinistra con il 7% e fanalino di coda il Movimento 5 Stelle che registra solamente il 4,3% dei consensi, confermando lo scarso radicamento del partito di Giuseppe Conte.

Il centrodestra perde nuovamente in Toscana, riuscendo a chiudere questa tornata elettorale con il 41% che tuttavia non basta contro Giani. Fratelli d’Italia si conferma primo partito della coalizione con il 26,7% dei voti. Segue la lista il binomio Forza Italia - UDC (6,2%). I dissidi interni della Lega hanno penalizzato il partito dal momento che il Carroccio riesce a prendere solo il 4,4%, ben lontano dal risultato delle scorse Regionali, dove la Lega risultò primo partito del centrodestra. Restano fuori dal Consiglio Regionale la lista civica E’ Ora! Tomasi Presidente Noi Moderati Civici per Tomasi, che chiudono questa tornata elettorale rispettivamente con il 2,3% e l’1% dei consensi. Buono, infine, il risultato del “terzo polo” Toscana Rossa che totalizza più del 5% con la sua candidata presidente.

Il documento realizzato da Nomos Centro Studi Parlamentari delinea un quadro generale di questa tornata elettorale: dai risultati degli scrutini, che premiano il campo largo, alle proiezioni degli equilibri all’interno del neoeletto Consiglio regionale.

Scarica lo speciale

Speciale Risultati elezioni Toscana 2025



Seguici sui Social


2

Nomos Centro Studi Parlamentari è una delle principali realtà italiane nel settore delle Relazioni IstituzionaliPublic Affairs, Lobbying e Monitoraggio Legislativo e Parlamentare 

Vuoi ricevere tutti i nostri aggiornamenti in tempo reale? Seguici sui nostri canali social